- Stampa
L'azienda vitivinicola di Salvatore Murana è in Sicilia, sull'isola di Pantelleria. Sulla collina di Muggen, vicino Khamma, c'è la proprietà di Salvatore, indicata dal cartello all'ingresso su cui c'è la scritta: Mueggen: l'isola nell'isola. Da sempre i Murana sono contadini "Panteschi", il chè vuol dire lenticchie, olio e soprattutto vino. Padre, nonno e bisnonno di Salvatore Murana sono stati gli artefici di una produzione vinicola meglio strutturata, con una prima selezione delle terre in località Kamma ed in altre zone dell'isola. Fin da giovanissimo Salvatore Murana ha assimilato questa cultura fatta di rispetto per il terreno e sensibilità per il dialogo con la natura. Tradizioni alle quali ha saputo aggiungere una solida competenza enologica, sviluppata nel corso del tempo. E' del 1985 la prima partecipazione ad importanti manifestazioni di settore, in cui i vini ed il nome di Salvatore Murana si sono subito imposti all'attenzione. Attualmente, Salvatore coordina e gestisce tutta la parte tecnica della cantina. I vigneti di Salvatore Murana si estendono attualmente su circa 15 ettari, in località dell'isola diverse per condizioni climatiche e di terreno: Martingana, Gadir, Mueggen, Kamma, Coste e Barone. Le bottiglie prodotte sono circa 100.000, divise su 8 etichette. Salvatore non si rivolge a enologi esterni perchè innanzitutto vuole che il vino che lui produce gli assomigli e "perchè il Passito è un vino altamente espressivo del territorio di appartenenza, per cui non conoscendo profondamente il territorio, viene fuori un vino non espressivo di tradizione e territorialità. Un conto sono gli ibridi ed un altro conto è la storia."
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gadì 2013 Bianco di Pantelleria
DOC Moscato di Pantelleria. Passito di Pantelleria e Pantelleria
Salvatore Murana
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 1 punto Fedeltà (regolamento).
L'isola di Pantelleria, estesa 83 chilometri quadrati, è la più grande fra le isole siciliane (Eolie-Egadi-Pelagie) e la quinta delle italiane.
E' un'isola di origine vulcanica, situata quasi al centro del Mediterraneo, distante 70 chilometri dalla Tunisia, ossia più vicina all'Africa che alla Sicilia.
Vi abitano attualmente attualmente circa 7.600 persone: i "Panteschi".
Il nome trae origine dalla suggestiva località di Gadir, famoso sito archeologico conosciuto fin dai tempi più antichi per il fenomeno delle “acque calde”, grazie alla presenza di attività vulcanica sottomarina. In questo luogo affascinante e ricco di storia, Salvatore Murana possiede alcune vigne di particolare pregio.
E' un Moscato vinificato come vino bianco. Infatti, dopo la fermentazione a temperature controllata, la maturazione avviene unicamente in contenitori di acciaio per preservare la componente aromatica più fine ed elegante del vino.
L'aspetto visito è brillante, con un giallo paglierino dagli splendidi riflessi dorati. Il profumo richiama integralmente il patrimonio aromatico dell'uva Zibibbo, con note di zagara, albicocca e mandorla, davvero molto intense. Al gusto rivela gran corpo, ottima sapidità ed è gradevolissimo ed elegante il finale, in cui è richiamato l'intero spettro di aroma riscontrato al naso.
E' un vino che si presta ad accompagnare un intero pasto, dando il meglio di sé con preparazioni che vedono il concorso di componenti aromatiche; splendido con il pesto, con la pasta con le sarde, con formaggi di media stagionatura.
Le vostre recensioni Aggiungi una recensione
Seguici