- Stampa
Quella di Badia a Coltibuono, storica tenuta posta nel cuore del Chianti Classico a Gaiole in Chianti, è un’azienda di centrale importanza nella storia del vino toscano dal dopoguerra ad oggi. 70 ettari di vigneti, da anni riconvertiti alla produzione di uve biologiche, per una produzione annua di circa 400 mila bottiglie, la tenuta è fin dal 1846 proprietà della famiglia Giuntini, ma è grazie a Piero Stucchi Prinetti e ai suoi eredi Emanuela, Roberto e Paolo, che la fattoria si é trasformata in azienda e si è potuta affermare nel mondo. Il nome stesso Badia a Coltibuono ovvero “l'abbazia del buon raccolto“, indica la sua antica vocazione agricola e vinicola come potettero accorgersi i monaci vallombrosani circa mille anni orsono quando costruirono questo monastero quale luogo di culto e di meditazione piantando contemporaneamente le prime vigne intorno al 1051. Oltre che per la sua produzione di Chianti classico, base, riserva e selezione denominata Cultus Boni e per il “Super Tuscan” Sangioveto e per l’eccellente olio extravergine d’oliva l’azienda è celebrata anche per i Vin Santo del Chianti prodotti con stile tradizionale in omaggio all’antica tradizione chiantigiana che vedeva nel Vin Santo il vino dell’ospitalità, da offrire agli amici, per antonomasia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sangioveto di Toscana 2011
IGT Toscana
Badia a Coltibuono
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 3 punti fedeltà (regolamento).
"San Zoveto", poi divenuto "Sangioveto“ era il nome comunemente dato in passato al vitigno Sangiovese. Il Sangioveto di Coltibuono nasce come omaggio ad una tradizione colturale che risale al medioevo. Viene prodotto soltanto nelle annate migliori a partire dal 1980.
L’annata 2011 è stata caratterizzata da una lunga estate molto calda e quasi completamente asciutta. La vendemmia è stata una delle più precoci, con uve già mature ai primi giorni di settembre. Questo vino esprime grande intensità abbinate all’eleganza tipica del Sangioveto di Coltibuono. Vendemmia: 19 Settembre / 1 Ottobre
Colore rosso rubino intenso e profondo con riflessi porpora. Al naso forti note floreali di mammola e giaggiolo con note speziate di frutti rossi, vaniglia e chiodi di garofano. In bocca svela una grande struttura: armonico, asciutto e sapido, con acidità ben bilanciata; molto rotondo e persistente con grande potenzialità di invecchiamento. Buona tannicità che si affina col tempo al morbido vellutato.
Le vostre recensioni Aggiungi una recensione
Seguici