- Stampa
Quella di Badia a Coltibuono, storica tenuta posta nel cuore del Chianti Classico a Gaiole in Chianti, è un’azienda di centrale importanza nella storia del vino toscano dal dopoguerra ad oggi. 70 ettari di vigneti, da anni riconvertiti alla produzione di uve biologiche, per una produzione annua di circa 400 mila bottiglie, la tenuta è fin dal 1846 proprietà della famiglia Giuntini, ma è grazie a Piero Stucchi Prinetti e ai suoi eredi Emanuela, Roberto e Paolo, che la fattoria si é trasformata in azienda e si è potuta affermare nel mondo. Il nome stesso Badia a Coltibuono ovvero “l'abbazia del buon raccolto“, indica la sua antica vocazione agricola e vinicola come potettero accorgersi i monaci vallombrosani circa mille anni orsono quando costruirono questo monastero quale luogo di culto e di meditazione piantando contemporaneamente le prime vigne intorno al 1051. Oltre che per la sua produzione di Chianti classico, base, riserva e selezione denominata Cultus Boni e per il “Super Tuscan” Sangioveto e per l’eccellente olio extravergine d’oliva l’azienda è celebrata anche per i Vin Santo del Chianti prodotti con stile tradizionale in omaggio all’antica tradizione chiantigiana che vedeva nel Vin Santo il vino dell’ospitalità, da offrire agli amici, per antonomasia.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Chianti Classico Riserva 2011
DOCG Chianti Classico
Badia a Coltibuono
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 2 punti fedeltà (regolamento).
La Riserva Badia a Coltibuono, prodotta esclusivamente con uvaggi autoctoni, è un vino amato dagli appassionati come l'emblema del territorio di origine. Vino di antica tradizione, come testimoniato dalla storica collezione conservata nelle cantine dell'abbazia, la Riserva viene prodotta soltanto nelle vendemmie migliori.
Stagione con estate molto calda e autunno più fresco; un andamento positivo per le componenti aromatiche dal Sangiovese. In calo la quantità di uva raccolta, eccellente la qualità. Vendemmia: 15 Settembre / 8 Ottobre
Di colore rosso rubino intenso, al naso svela eleganti note balsamiche, mescolate a sentori di petali di fiori, ciliegie sotto spirito, liquirizia e cioccolato. Al gusto è caldo ma piacevolissimo, con un felice equilibrio tra la grande freschezza e il corpo pieno e generoso.
Temperatura di servizio consigliata: 18°C
Le vostre recensioni Aggiungi una recensione
Seguici