- Stampa
Non si può certo dire che ai Biatta, originari della frazione Meano di Corzano nella Bassa bresciana, ma dai primi anni Ottanta attivi in Franciacorta, faccia difetto il “bernoccolo” per il business o per meglio dire lo spirito imprenditoriale. Creata nel 1988 da Giovanni Biatta, la loro azienda agricola Le Marchesine, che oggi vede al comando il figlio Loris, a sua volta coadiuvato dai figli, rappresenta, con 50 ettari vitati ed una produzione intorno alle 450 mila bottiglie, (delle quali 230mila di Franciacorta Brut e Extra Brut, 40mila di Rosé millesimato, 40mila di Franciacorta Satèn, 30mila di Millesimato solo nelle grandi annate, oltre a 10mila bottiglie del cru millesimato Secolo Novo, cui vanno ad aggiungersi le 15 mila bottiglie di Curtefranca Bianco e le 15 mila di Curtefranca Rosso) “una delle più dinamiche aziende del panorama franciacortino”. Una di quelle che sono più cresciute negli ultimi dieci cruciali anni di storia di questa operosa zona vinicola lombarda, e che quando si tratta di partire per andare a vendere, un po’ in tutto il mondo e ultimamente con belle soddisfazioni persino in Brasile, non conosce esitazioni e parte in quarta. Segno di una concretezza e di un pragmatismo applicato non solo nelle operazioni commerciali, o nella gestione dei vigneti in larga parte allevata a Guyot con 4.000-4.500 ceppi per ettaro, ma nell’adozione in cantina, tra le prime aziende locali a farlo, delle pupitres meccanizzate (giropallets) che grazie a un movimento rotatorio costante, permettono di raggiungere un risultato finale sicuramente meno poetico a vedersi ma probabilmente migliore di quello raggiunto con la rotazione manuale. Un pragmatismo merito anche di un lungo rapporto con un tecnico francese che collabora attivamente con Le Marchesine, Jean Pierre Valade, dell’Istituto Enologico della Champagne.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Franciacorta Secolo Novo Dosage Zèro Riserva 2008
DOCG Franciacorta
Le Marchesine
Con l'acquisto di questo prodotto è possibile raccogliere fino a 5 punti fedeltà (regolamento).
Il Franciacorta Secolo Novo Dosage Zèro Riserva 2008 è uno Chardonnay in purezza, realizzato con uve provenienti da un vigneto situato sul colle La Santissima di Gussago.
La particolarità di questa collina è il tipo di terreno: da carotaggi effettuati risulta esserci marna bianca e rosa, diversa dalla maggior parte della Franciacorta.
Vinificazione ed affinamento in acciaio.
Matura in catasta sui lieviti per almeno 60 mesi, tenore alcolico del 13 %.
L'ho trovato perfetto con lo storione alla normanna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
E' un Dosage Zero ricco di personalità, dal colore giallo paglierino molto intenso e brillante, con sfumature e riflessi dorati.
La schiuma è generosa, il perlage che lo solca è fine e di buona persistenza.
Al naso è sottile, elegante, ampio ma deciso: sentore di lieviti, delicate note di fiori di campo e fieno, evidenti accenni agrumati, forse arancia e cedro, note di miele e mela verde.
L'attacco in bocca è deciso, di controllata irruenza, energico e giustamente sapido. Gradevole il finale ammandorlato, di buona durata e con un retrogusto non banale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Le vostre recensioni Aggiungi una recensione
Seguici